Skip to content

Dal 1999 lavoriamo per costruire una società più pacifica, più inclusiva e più solidale.

Free2Link- La piattaforma contro l’e-trafficking è ora disponibile per i professionisti del settore e non solo!

  • Homepage
  • /
  • /
  • Free2Link- La piattaforma contro l’e-trafficking è ora disponibile per i professionisti del settore e non solo!
7 Luglio 2022

 

È ora disponibile la nuova piattaforma di formazione per la prevenzione della tratta online per professionisti e non.

La piattaforma fa parte di Free2Link, un progetto europeo biennale contro l’e-trafficking e la tratta umana online,  con un focus sulla protezione di donne e ragazze.

Il progetto fornisce conoscenze chiave sul contesto giuridico e sulla terminologia, nonché informazioni aggiornate sulle tecniche di adescamento e reclutamento online utilizzate oggi dai trafficanti.

Durante la pandemia di Covid-19, le restrizioni sulla mobilità, l’isolamento sociale e l’aumento dell’ uso di Internet hanno esposto le donne e le ragazze ad un alto rischio di violenza di genere e tratta. I trafficanti infatti utilizzano gli strumenti online per l’individuazione, il reclutamento, il controllo e lo sfruttamento delle potenziali vittime.

Sulla piattaforma sono presenti 3 moduli, che includono risorse sulla terminologia della tratta e sul contesto legale, l’identificazione precoce delle potenziali vittime e molti studi di casi recenti. 

È presente anche del materiale relativo agli aspetti psicosociali del lavoro contro la tratta, come le relazioni di potere e la sensibilità culturale. Questi moduli possono essere di supporto ai professionisti per riflettere sulla relazione con i beneficiari dei loro servizi e adottare un approccio più specifico. 

I moduli sono disponibili in Inglese, Italiano e Greco. 

Occorre soltanto un minuto per registrarsi sulla piattaforma e-learning di Free2Link

Il progetto Free2Link è implementato da Progetto Tenda Torino, DRC Grecia, LABC e CWEP Polonia ed è finanziato dal Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza dell’Unione Europea (2014-2020).Il progetto si concluderà a ottobre 2022.

 

Potrebbero interessarti anche

28 Luglio 2025

MIGRAZIONI – Promuovere cittadinanza attiva e una società più inclusiva per tutte e tutti.

MIGRAZIONI – Si concluderà il prossimo ottobre il progetto MigrAzioni....

21 Luglio 2025

PIATTAFORMA NAZIONALE ANTITRATTA: online il nuovo sito

PIATTAFORMA NAZIONALE ANTITRATTA – Siamo lieti di annunciare che il...

1 Luglio 2025

RIFUGIATI, TORINO: cresce lo Spazio Comune per l’integrazione

SPAZIO COMUNE – È stato firmato lo scorso 25 giugno...