Skip to content

Dal 1999 lavoriamo per costruire una società più pacifica, più inclusiva e più solidale.

Area Contrasto allo Sfruttamento

Supportiamo donne, uomini, persone trans, neomaggiorenni e minori vittime di sfruttamento sessuale o lavorativo, attraverso interventi di emersione, protezione, accoglienza e integrazione, con l’obiettivo di accompagnarle verso l’autonomia. Forniamo assistenza sanitaria e psicologica, tutela legale, accoglienza residenziale, orientamento scolastico, professionale e supporto alla ricerca di lavoro.

Contrasto allo sfruttamento sessuale

Ragazza di spalle con treccine e perline rosa su un campo da tennis, simbolo di identità e integrazione.

Progetto Tenda è un attore di riferimento nel sistema regionale antitratta, con oltre vent’anni di collaborazione nella rete Anello Forte e un ruolo attivo nella costruzione di una governance riconosciuta a livello nazionale. È membro della Piattaforma Nazionale Antitratta, dove promuove un approccio integrato basato sulla cooperazione tra istituzioni e società civile. L’area opera per favorire l’emersione delle vittime di tratta e il loro distacco dalle reti criminali, fornendo assistenza sanitaria, sociopsicologica, orientamento, tutela legale e accoglienza residenziale in strutture di protezione. In collaborazione con il Servizio Stranieri, il progetto individuale viene definito insieme alla persona, che è parte attiva nel riconoscere i propri bisogni e tracciare il proprio percorso di inclusione.

Contrasto allo sfruttamento lavorativo

Mano che cura una pianta in un campo, simbolo di lavoro agricolo, radicamento e autonomia in percorsi di inclusione.
In risposta al mutamento dello scenario e ai nuovi bisogni emersi in materia di sfruttamento lavorativo, Progetto Tenda definisce un’area di intervento adiacente e connessa a quella storica anti-tratta, della quale mantiene l’approccio integrato e la centralità della persona. I soggetti coinvolti sono gli stessi che compongono la rete piemontese Anello Forte, per cui il modello di intervento si nutre di oltre venti anni di competenza e pratiche consolidate nell’ambito di emersione, protezione, accoglienza, integrazione e si avvale del punto di vista di attori strategici del settore quali Centro per l’impiego, Sindacati e Tribunale di Torino. Nell’ambito di forme più diffuse e meno visibili di sfruttamento lavorativo, Progetto Tenda è capofila per il quadrante Torino e Provincia del progetto interregionale Common Ground.

Progetti collegati

Free2Link collega enti pubblici e del terzo settore in Italia, Grecia e Polonia per rafforzare il contrasto all’e-trafficking, forma emergente di reclutamento e sfruttamento sessuale online. Il progetto sviluppa una piattaforma multilingue per formare operatori, forze dell’ordine e autorità locali sull’identificazione precoce delle vittime e delle potenziali vittime. Attraverso corsi, strumenti digitali e attività di sensibilizzazione, promuove una risposta coordinata e preventiva al fenomeno, favorendo conoscenza condivisa e misure innovative di protezione.

Progetto Tenda è partner del progetto “L’Anello Forte”, rete regionale del Piemonte e Valle  d’Aosta finanziata dal Dipartimento per le Pari Opportunità. Il progetto garantisce protezione, accoglienza e inclusione a vittime di tratta e grave sfruttamento, con particolare attenzione a donne e nuclei con minori. Progetto Tenda interviene con équipe specializzate, in raccordo con i servizi territoriali, costruendo percorsi individualizzati orientati all’autonomia, alla tutela dei diritti e alla fuoriuscita dalle situazioni di violenza.

Common Ground è un progetto interregionale coordinato dalla Regione Piemonte per contrastare lo sfruttamento lavorativo, il caporalato e il lavoro irregolare, promuovendo lavoro dignitoso e inclusione dei migranti. Attivo in cinque Regioni (Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Liguria e Veneto), si basa sul modello multi-agenzia delle Linee Guida nazionali. Progetto Tenda è capofila per il territorio di Torino, dove realizza attività di orientamento, formazione e consulenza, e accompagna potenziali o accertate vittime con interventi di protezione sociale e percorsi integrati nei servizi per il lavoro.
FAMI – ALFA – Accogliere le fragilità (2019–2022) ha attivato in Piemonte un sistema di accoglienza, protezione e osservazione per 400 persone vulnerabili, vittime o potenziali vittime di tratta. Progetto Tenda, capofila per Torino, Cuneo e Biella, ha operato in sinergia con Prefettura, Regione Piemonte, IRES e rete antitratta, potenziando la propria esperienza in interventi a bassa soglia. Da questo percorso è nato il manuale “Fuori e dentro il nido”, ricerca-azione dedicata al sostegno di nuclei monoparentali migranti.

Sei un'azienda?

Sei una azienda e vuoi contribuire alla creazione di opportunità lavorative? Puoi ospitare un tirocinio lavorativo per persone alla ricerca di opportunità formative e di impiego.

le nostre ultime notizie

Il report finale di Free2Link è ora disponibile online!

Il 30 Novembre 2022 si è concluso il progetto biennale...

E-trafficking – É più vicino di quello che pensi

La tecnologia digitale si è rivelata un pericoloso punto di...

Free2Link- La piattaforma contro l’e-trafficking è ora disponibile per i professionisti del settore e non solo!

  È ora disponibile la nuova piattaforma di formazione per...