Skip to content

Dal 1999 lavoriamo per costruire una società più pacifica, più inclusiva e più solidale.

Conclusi i lavori della co-programmazione sul SAI Città di Torino

5 Giugno 2025

CO-PROGRAMMAZIONE SAI – Si sono conclusi lo scorso 30 maggio i lavori della co-programmazione sul Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) del  Comune di Torino, avviata grazie all’istanza di parte della Rete Asilo e Rifugio Torino (RART) di cui esprimiamo il coordinamento.
I lavori hanno visto la partecipazione di oltre 50 organizzazioni pubbliche e private che hanno lavorato per mettere in luce i punti di forza e i punti di debolezza dell’attuale sistema.
Ne è uscito un documento di oltre 100 pagine che, grazie al prezioso lavoro fatto da Gianfranco Marocchi, conduttore di tutto il percorso, riassume l’analisi fatta e la sintesi delle proposte emerse.
La RART ha contribuito con un documento per proporre tre elementi centrali alla riflessione:
1. un nuovo modello di governance del SAI che includa gli enti del terzo settore;
2. una riorganizzazione del sistema di accoglienza, alla luce delle profonde mutazioni nelle caratteristiche delle persone accolte e delle loro vulnerabilità;
3. una maggiore integrazione del SAI con lo Spazio Comune promosso da UNHCR Italia.
Le proposte sono state accolte nel documento finale. Le relazioni presentate in plenaria hanno messo in evidenza la convergenza di visione tra enti pubblici e del terzo settore nell’individuazione delle nuove sfide che il sistema di accoglienza deve saper affrontare e dei nuovi bisogni cui deve dare risposta.
Un particolare ringraziamento va all’Avvocato Luciano Gallo che ha ricordato a tutti gli attori presenti come la co-programmazione sia uno straordinario strumento di attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale. La pubblica amministrazione mantiene il pieno potere decisionale e allo stesso tempo introduce una potente innovazione di processo. “Non abbiamo scherzato” ha affermato richiamando la Città al fatto che è ora chiamata a prendere una decisione sul prosieguo da dare alla co-programmazione. Restiamo in attesa del provvedimento amministrativo che la Città dovrà produrre per definire la fase successiva di questo prezioso e partecipato lavoro.

 

Potrebbero interessarti anche

28 Luglio 2025

MIGRAZIONI – Promuovere cittadinanza attiva e una società più inclusiva per tutte e tutti.

MIGRAZIONI – Si concluderà il prossimo ottobre il progetto MigrAzioni....

21 Luglio 2025

PIATTAFORMA NAZIONALE ANTITRATTA: online il nuovo sito

PIATTAFORMA NAZIONALE ANTITRATTA – Siamo lieti di annunciare che il...

1 Luglio 2025

RIFUGIATI, TORINO: cresce lo Spazio Comune per l’integrazione

SPAZIO COMUNE – È stato firmato lo scorso 25 giugno...