Dal 1999 lavoriamo per costruire una società più pacifica, più inclusiva e più solidale.
Hai un alloggio sfitto? Trasformalo in una rendita aiutando gli altri! Siamo alla ricerca di spazi da destinare a chi ne ha bisogno e possiamo offrirti tutte le garanzie necessarie.
contattaci
Abitare è un diritto umano
I partecipanti hanno diritto di scelta e controllo
Distinzione tra abitare e trattamento terapeutico
Orientamento al recovery
Riduzione del danno
Coinvolgimento attivo e non coercitivo
Progettazione centrata sulla persona
Supporto flessibile per tutto il tempo necessario
È il progetto cardine dell’area abitare, che si ispira al modello Housing First riadattato secondo le politiche di welfare europee.
Seguiamo l’applicazione della metodologia Housing First nella Città di Torino fin dalla sperimentazione, attivata nel 2014.
I destinatari del progetto sono persone senza dimora, che hanno vissuto per molti anni in strada. Per ciascuno di loro viene individuata una soluzione abitativa autonoma e stabile.
A partire dalla casa sviluppiamo percorsi individualizzati che vedono le persone protagoniste del proprio percorso di cambiamento, con tutto il tempo di cui necessitano.
Gli interventi di Rapid Re-housing prevedono la collocazione in casa e la presa in carico tempestiva delle persone più esposte alla fragilità abitativa. Si agisce in ottica preventiva, evitando la vita in strada o il passaggio dai servizi a bassa soglia, valorizzando le risorse personali di ciascuno.
I progetti di Rapid Re-housing si rivolgono a:
È l’area che si rivolge alle famiglie che hanno perso la loro abitazione o che sono a rischio di perderla.
Gli interventi compongono un sistema ramificato di proposte progettuali:
A sostegno dei percorsi individualizzati con le persone e le famiglie più vulnerabili vengono proposti interventi di comunità, con la finalità di promuovere partecipazione e coesione sociale. L’obiettivo è favorire occasioni di cambiamento e spazi di autodeterminazione per passare da una condizione di “bisogno” a una dimensione di “desiderio”.
I progetti che si cimentano in questa sfida sono: Laboratori di comunità, Scarp de tenis e Spazio di aggregazione in Via Pinelli.
Per promuovere comunità, siamo comunità: in questa area convergono collaborazioni virtuose con gli enti del volontariato, del terzo settore e culturali con cui siamo in rete.
Sei una azienda e vuoi contribuire alla creazione di opportunità lavorative? Puoi ospitare un tirocinio lavorativo per persone alla ricerca di opportunità formative e di impiego.
Hai un alloggio sfitto? Trasformalo in una rendita aiutando gli altri! Siamo alla ricerca di spazi da destinare a chi ne ha bisogno e possiamo offrirti tutte le garanzie necessarie.
Compila il form qui sotto per ricevere tutte le informazioni e fissare un appuntamento con noi.
La nostra campagna sull’abitare
AFFITATO – La nostra campagna sull’abitare a Torino Il tema...
Progetto Tenda gestisce la redazione di “Scarp de’ tenis” a Torino
Da Ottobre 2022 Progetto Tenda gestisce “Scarp de’ tenis”, un...
“Dare una casa ai senzatetto costa meno che averli nei dormitori”
Cristina Avonto, presidente di Progetto Tenda e di fio.Psd, interviene...
PROGETTO TENDA COOPERATIVA SOCIALE
C.so Principe Oddone 94 bis, 10152 Torino (TO)
segreteria@progettotenda.net
progettotenda@euro-pec.it
+39 011 5831891