Dal 1999 lavoriamo per costruire una società più pacifica, più inclusiva e più solidale.
Un centro per bambine, bambini e famiglie presente sul territorio del quartiere torinese “Barriera di Milano”. Il servizio, nato nel 2007 come piccolo progetto di sostegno alle famiglie e stabilizzatosi nel corso di questi 17 anni, si propone quale spazio di crescita per gli adulti ed i bambini lavorando in stretta collaborazione e ad integrazione con i servizi territoriali.
In quest’area, il numero di nuclei familiari che vivono in condizioni di disagio socio-economico, e dei minori che sperimentano conseguenti forme di povertà educativa, è elevato così come si rilevano maggiori difficoltà di accesso alle opportunità educative, abilitative e di inclusione rispetto ad altre aree cittadine.
Il servizio, poiché informale e a bassa soglia, raggiunge con più facilità quei nuclei appartenenti alla cosiddetta “fascia grigia”, che non sono ancora entrati in contatto con i servizi, e sono a rischio di marginalizzazione. Il progetto può quindi contribuire a costruire un welfare generativo e comunitario che, partendo dalle competenze genitoriali ed educative, intercetta in termini preventivi le situazioni di fragilità sociale.
È un luogo ibrido, informale, ma caratterizzato da competenza e professionalità che contribuisce allo sviluppo di una comunità inclusiva e supportante per le famiglie e i bambini del quartiere. Le attività offerte dal centro, a titolo gratuito per i beneficiari, si configurano quali opportunità educative che contribuiscono ad arricchire i percorsi di crescita di bambini e bambine.
Progetto Tenda partecipa al Centro Relazioni e Famiglie offrendo percorsi educativi e psicosociali per genitori e bambini 0-6 anni. Tra le attività: “Le mille e una mamma”, gruppo settimanale per donne in gravidanza e mamme con bimbi 0-1, “Crescere in sintonia”, laboratori per genitori e figli 1-3 e 3-6 anni con letture, giochi e confronto, Homevisiting per donne in gravidanza con back ground migratorio, sostegno educativo in affiancamento con mediatrice linguistico-culturale e mamme migranti con esperienza per scambio peer-to-peer. Laboratori, gruppi di confronto e accompagnamento personalizzato favoriscono lo scambio tra pari, il dialogo con i servizi e lo sviluppo armonico dei bambini. Il progetto è realizzato attraverso un processo di co-progettazione tra il Comune di Torino e x19 ETS ed enti territoriali.
Oltre l’orario è un doposcuola rivolto a bambine e bambini delle scuole primarie (classe prima e seconda) della Circoscrizione 6, con particolare attenzione a chi vive situazioni di svantaggio sociale o economico. Ogni giovedì, presso il Centro Arcobirbaleno, educatrici e volontarie offrono supporto compiti e accoglienza in piccoli gruppi. Il progetto favorisce il benessere educativo e relazionale delle bambine e dei bambini, il coinvolgimento delle famiglie e la creazione di reti territoriali solidali.
Il gruppo di sostegno alla maternità Spazio Haumea, rivolto a donne in gravidanza e madri con bambini fino ai 2 anni di età di origine nigeriana, offre un ambiente di condivisione e supporto durante il periodo perinatale. Attivo da diversi anni, il progetto si propone come uno spazio di confronto sull’esperienza della genitorialità in un paese straniero, affrontando emozioni, dubbi e risorse legate alla maternità. Attraverso incontri tematici condotti da professioniste di diversi settori, Spazio Haumea promuove il benessere materno e infantile, affrontando temi come l’alimentazione, la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e la sensibilizzazione sulle questioni di genere.
Liberi Legami promuove la continuità del legame tra minori e genitori detenuti, contrastando la povertà educativa e sostenendo la genitorialità in carcere. Attraverso Spazi Gialli, gruppi di parola e percorsi educativi in carcere e sul territorio, favorisce il benessere dei bambini e il reinserimento sociale dei genitori. Il progetto coinvolge scuole, enti pubblici e privati, costruendo una rete regionale di buone pratiche e innovazione educativa in tutto il Piemonte.
Sulla Punta della Lingua promuove lo sviluppo del linguaggio nei bambini 3-7 anni con disturbi comunicativi, coinvolgendo famiglie in condizioni di fragilità della Circoscrizione 6 in percorsi socio educativi di accompagnamento e sostegno dello sviluppo dell’area comunicativa e linguistica. Attraverso laboratori a cadenza settimanale, parent training, momenti conviviali inclusivi, utilizzo di materiali accessibili in CAA, il progetto rafforza le competenze comunicative e relazionali adulti-bambino. Il progetto è realizzato da Progetto Tenda con ASL Città di Torino, I.C. Torino II e Vasté Impresa Sociale, e finanziato da Fondazione CRT, nell’ambito del bando Vivomeglio.
Nuovi Contesti rigenera sei spazi urbani di Torino in luoghi inclusivi per minori con disabilità e le loro famiglie. Attraverso il ruolo innovativo degli Educatori Territoriali dell’Inclusione e processi partecipativi, promuove l’accessibilità e il protagonismo nei contesti educativi e comunitari. Le trasformazioni fisiche e relazionali danno vita al marchio “Nuovo Contesto di Cittadinanza”, che valorizza la collaborazione tra cittadini, servizi, scuole ed enti per una città più accogliente e solidale.
“Baleno LAB, promosso da Progetto Tenda, trasforma Arcobirbaleno in un presidio di prossimità dedicato a famiglie, giovani e cittadini vulnerabili del quartiere di Piazza Rebaudengo. Attraverso co-progettazione, urbanismo tattico, arte partecipata e attività culturali, il progetto favorisce l’inclusione, rafforza le relazioni e promuove la cittadinanza attiva. Fondato su un approccio comunitario e partecipativo, Baleno LAB presta particolare attenzione alle persone in situazione di vulnerabilità.
Il progetto è finanziato dalla Città di Torino nell’ambito dei fondi PN METRO Plus e Città Medie Sud 2021-2027.”
PRENDIAMOCENE CURA – Rafforzamento dei servizi territoriali per la presa in carico di minori stranieri con vulnerabilità psicosociali e delle loro famiglie e sperimentazione di percorsi alternativi è un progetto triennale che punta a rafforzare le competenze degli operatori pubblici e privati nella gestione delle vulnerabilità psicosociali di minori e famiglie con background migratorio. Attraverso attività di formazione, ricerca e interventi etno-competenti, il progetto promuove un approccio multidisciplinare, favorendo azioni di supporto su misura per genitori e bambini. Sono coinvolti oltre 300 operatori formati, 150 minori con vulnerabilità psicosociali, 70 nuclei monoparentali supportati e 3.000 operatori sensibilizzati e informati. Il progetto è finanziato nell’ambito del FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) 2021-27.
Sei una azienda e vuoi contribuire alla creazione di opportunità lavorative? Puoi ospitare un tirocinio lavorativo per persone alla ricerca di opportunità formative e di impiego.
Libro “FUORI E DENTRO IL NIDO: Principi orientativi per accogliere nuclei monoparentali migranti” Pubblicazione IRES Piemonte
Nell’ambito dei progetti a sostegno delle vittime di tratta realizzati...
Dire Fare Comunicare- I consigli per aiutare i più piccoli nello sviluppo del linguaggio
L’opuscolo in tre lingue utili per i genitori È...
Spazio Haumea, a sostegno della maternità delle donne migranti
Il progetto Spazio Haumea, che vede come ente capofila Promozione...
PROGETTO TENDA COOPERATIVA SOCIALE
C.so Principe Oddone 94 bis, 10152 Torino (TO)
segreteria@progettotenda.net
progettotenda@euro-pec.it
+39 011 5831891