Skip to content

Dal 1999 lavoriamo per costruire una società più pacifica, più inclusiva e più solidale.

Area Contrasto allo Sfruttamento

Supportiamo donne, uomini, trans adulti, ma anche minori e neomaggiorenni, vittime di sfruttamento sessuale o lavorativo; realizziamo attività di emersione, servizi di protezione, accoglienza e integrazione affinché possano raggiungere la propria autonomia. Forniamo assistenza sanitaria e psicologica, tutela legale, accoglienza residenziale, orientamento scolastico e professionale, e supporto alla ricerca di lavoro.

Contrasto allo sfruttamento sessuale

Ragazza di spalle con treccine e perline rosa su un campo da tennis, simbolo di identità e integrazione.

Le attività di contrasto allo sfruttamento sessuale si rivolgono a donne, uomini, persone transessuali, minorenni e nuclei monoparentali, offrendo protezione, accoglienza e percorsi di inclusione. Il programma, promosso dalla Regione Piemonte con enti locali e del terzo settore, prevede l’emersione delle vittime, assistenza socio-sanitaria e psicologica, orientamento legale e accoglienza in strutture protette. L’obiettivo è accompagnare le vittime verso l’autonomia tramite istruzione, formazione professionale e inserimento lavorativo, nell’ambito del Programma Unico nazionale.

Contrasto allo sfruttamento lavorativo

Mano che cura una pianta in un campo, simbolo di lavoro agricolo, radicamento e autonomia in percorsi di inclusione.

Common Ground si propone di prevenire e contrastare le forme di distorsione del mercato del lavoro (irregolare, sommerso, caporalato e sfruttamento) in tutti i settori, attraverso interventi di protezione sociale attivabili nell’ambito dei Servizi per il lavoro, promuovendo il lavoro dignitoso. Il progetto mira a favorire l’inclusione sociale e lavorativa dei migranti attraverso attività formative, consulenze e percorsi di orientamento professionale. L’attività coinvolge Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Liguria e un ampio partenariato territoriale. Il progetto attua il modello di intervento multi-agenzia descritto dalle “Linee-Guida nazionali in materia di identificazione, protezione e assistenza alle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura”.

Progetti collegati

Free2Link collega enti pubblici e del terzo settore in Italia, Grecia e Polonia per rafforzare il contrasto all’e-trafficking, forma emergente di reclutamento e sfruttamento sessuale online. Il progetto sviluppa una piattaforma multilingue per formare operatori, forze dell’ordine e autorità locali sull’identificazione precoce delle vittime e delle potenziali vittime. Attraverso corsi, strumenti digitali e attività di sensibilizzazione, promuove una risposta coordinata e preventiva al fenomeno, favorendo conoscenza condivisa e misure innovative di protezione.

Sei un'azienda?

Sei una azienda e vuoi contribuire alla creazione di opportunità lavorative? Puoi ospitare un tirocinio lavorativo per persone alla ricerca di opportunità formative e di impiego.

le nostre ultime notizie

Il report finale di Free2Link è ora disponibile online!

Il 30 Novembre 2022 si è concluso il progetto biennale...

E-trafficking – É più vicino di quello che pensi

La tecnologia digitale si è rivelata un pericoloso punto di...

Free2Link- La piattaforma contro l’e-trafficking è ora disponibile per i professionisti del settore e non solo!

  È ora disponibile la nuova piattaforma di formazione per...