Skip to content

Dal 1999 lavoriamo per costruire una società più pacifica, più inclusiva e più solidale.

Area Accoglienza rifugiati

Siamo uno dei principali attori dell’accoglienza del Sistema di Accoglienza e Integrazione della Città di Torino, e lavoriamo con l’obiettivo di rendere le persone accolte presso le nostre strutture protagoniste del loro percorso verso l’autonomia; lavoriamo con adulti e minori, anche in situazioni di vulnerabilità psicologica e sanitaria, per favorire il loro accesso ai servizi e l’esigibilità dei loro diritti fondamentali, così da facilitarne il percorso di inclusione sociale ed economica.

Accoglienza adulti

Uomo seduto che guarda verso la luce, ritratto simbolico del percorso di accoglienza e autonomia per adulti.

Gestiamo 2 centri collettivi e 11 gruppi appartamento, sia per uomini che per donne, per un totale di oltre 270 posti.
Le persone risiedono nelle nostre strutture per un periodo che va dai 12 ai 18 mesi. Forniamo servizi affinché le persone possano raggiungere la loro autonomia sociale ed economica. L’équipe educativa affianca la persona nel percorso di accoglienza, sostenendola nella gestione delle attività proposte dal progetto e accompagnandola nella fruizione dei servizi presenti sul territorio (sanità, istruzione, formazione professionale, orientamento all’inserimento lavorativo, tutela psicologica, tutela legale). Ciò avviene sulla base di un progetto individuale concordato con la persona stessa, regolarmente monitorato e valutato per verificarne l’efficacia.

Accoglienza minori stranieri non accompagnati

Giovane con zaino rosso cammina da solo in città, simbolo di percorso personale, autonomia e transizione.

Dal 2008, siamo accreditati dal Comune di Torino per accogliere 23 minori stranieri non accompagnati, tutti maschi, tra i 16 e 18 anni e 6 mesi, nell’ambito del Sistema Accoglienza e Integrazione (SAI) del Governo Italiano. Il progetto si pone come obiettivo il raggiungimento di un buon livello di salute psico-fisica, la regolarizzazione dello stato documentale, l’apprendimento della lingua italiana e di una professione mediante una adeguata formazione scolastica e professionale; un primo accesso al mondo del lavoro ed una crescente conoscenza del territorio e dei suoi servizi attraverso la costruzione di una rete sociale esterna alle accoglienze sono elementi fondamentali per il raggiungimento di un adeguato livello di autonomia sociale ed economica.

Progetti collegati

Il progetto “Giòcatela!” accompagna venti giovani migranti neomaggiorenni verso l’autonomia sociale ed economica, offrendo percorsi di formazione, tirocinio, supporto abitativo ed educazione finanziaria. Nasce per prevenire la vulnerabilità dopo l’uscita dal Sistema Accoglienza e Integrazione, favorendo inclusione e integrazione sociale. Con il coinvolgimento di istituzioni, imprese e realtà culturali, rappresenta un modello concreto di contrasto alla marginalità. È finanziato dal bando otto per mille della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il progetto di educazione alla cittadinanza globale, realizzato in collaborazione con Eufemia e l’artista Gigi Piana, coinvolge studenti torinesi in un percorso sul fenomeno migratorio, per superare stereotipi e promuovere inclusione. Attraverso formazione, laboratori interattivi e attività artistiche, i giovani esplorano temi come identità e accoglienza. L’iniziativa si conclude con un evento organizzato in un centro di accoglienza e aperto alla comunità, tra performance, escape room e proiezioni, favorendo consapevolezza e cittadinanza attiva.

Il progetto “Hopeland” di Progetto Tenda sostiene donne titolari di protezione internazionale in uscita dai percorsi SAI, offrendo soluzioni abitative temporanee e accompagnamento personalizzato. Mira al rafforzamento dell’autonomia socio-economica attraverso inserimento lavorativo, educazione all’abitare e supporto alla ricerca casa. Promuove l’inclusione sociale e la responsabilizzazione, valorizzando il ruolo attivo delle beneficiarie nel loro percorso di autonomia. È finanziato dal Piano Inclusione Sociale della Città di Torino.

Sei un'azienda?

Sei una azienda e vuoi contribuire alla creazione di opportunità lavorative? Puoi ospitare un tirocinio lavorativo per persone alla ricerca di opportunità formative e di impiego.

le nostre ultime notizie

Cartello con scritto “Affittato” su una porta in legno, parte della campagna Abitare per l’accesso alla casa.

La nostra campagna sull’abitare

AFFITATO – La nostra campagna sull’abitare a Torino Il tema...

Torino, sessioni di make up per donne rifugiate e titolari di protezione internazionale

IL SELF MAKE UP COME STRUMENTO DI INCLUSIONE, CONDIVISIONE CULTURALE...

UNHCR premia progetto tenda con il wewelcome 2023

Anche quest’anno Progetto Tenda ottiene da UNHCR il riconoscimento Wewelcome...