Skip to content

Dal 1999 lavoriamo per costruire una società più pacifica, più inclusiva e più solidale.

Area Abitare

Hai un alloggio sfitto? Trasformalo in una rendita aiutando gli altri! Siamo alla ricerca di spazi da destinare a chi ne ha bisogno e possiamo offrirti tutte le garanzie necessarie.
contattaci

Servizi e progetti a sostegno di persone e nuclei familiari senza dimora o a rischio di perdere la propria abitazione. Il modello di intervento cui facciamo riferimento è quello dell’Housing First, un approccio basato su 8 principi fondamentali, in base al quale le persone ricevono l’opportunità di entrare in un appartamento autonomo, o di mantenere quello in cui vivono, godendo dell’accompagnamento di una équipe di operatori sociali. Il nostro obiettivo è garantire la stabilità abitativa e favorire il recupero dell’autonomia.

Abitare è un diritto umano

I partecipanti hanno diritto di scelta e controllo

Distinzione tra abitare e trattamento terapeutico

Orientamento al recovery

Riduzione del danno

Coinvolgimento attivo e non coercitivo

Progettazione centrata sulla persona

Supporto flessibile per tutto il tempo necessario

Housing first

Primo piano di un uomo in uno spazio comunitario, ritratto che racconta dignità, ascolto e inclusione sociale.

È il progetto cardine dell’area abitare, che si ispira al modello Housing First riadattato secondo le politiche di welfare europee.
Seguiamo l’applicazione della metodologia Housing First nella Città di Torino fin dalla sperimentazione, attivata nel 2014.
I destinatari del progetto sono persone senza dimora, che hanno vissuto per molti anni in strada. Per ciascuno di loro viene individuata una soluzione abitativa autonoma e stabile.
A partire dalla casa sviluppiamo percorsi individualizzati che vedono le persone protagoniste del proprio percorso di cambiamento, con tutto il tempo di cui necessitano.

Rapid re-housing

Anziano con deambulatore e operatrice sorridono in cucina, simbolo di supporto abitativo e relazionale a domicilio.

Gli interventi di Rapid Re-housing prevedono la collocazione in casa e la presa in carico tempestiva delle persone più esposte alla fragilità abitativa. Si agisce in ottica preventiva, evitando la vita in strada o il passaggio dai servizi a bassa soglia, valorizzando le risorse personali di ciascuno.

I progetti di Rapid Re-housing si rivolgono a:

  • uomini e donne adulte che hanno da poco perso la loro abitazione;
  • giovani adulti, neo-maggiorenni stranieri e care leavers a rischio homelessness;
  • persone in uscita dal carcere o in misura alternativa alla detenzione.

Emergenza abitativa

Anziano affacciato alla finestra di un edificio, simbolo di solitudine urbana e bisogno di ascolto.

È l’area che si rivolge alle famiglie che hanno perso la loro abitazione o che sono a rischio di perderla.
Gli interventi compongono un sistema ramificato di proposte progettuali:

  • accoglienza temporanea in alloggio per i nuclei che hanno perso la loro abitazione;
  • percorsi di prevenzione e accompagnamento per i nuclei a rischio sfratto;
  • percorsi di sostegno ai nuclei residenti in alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica;
  • incontro e supporto dei cittadini presso lo “Sportello Casa” aperto nel quartiere Vallette della Città di Torino.

Interventi di comunità

Persone di diverse origini partecipano a un laboratorio creativo, promuovendo inclusione e dialogo interculturale.

A sostegno dei percorsi individualizzati con le persone e le famiglie più vulnerabili vengono proposti interventi di comunità, con la finalità di promuovere partecipazione e coesione sociale. L’obiettivo è favorire occasioni di cambiamento e spazi di autodeterminazione per passare da una condizione di “bisogno” a una dimensione di “desiderio”.
I progetti che si cimentano in questa sfida sono: Laboratori di comunità, Scarp de tenis e Spazio di aggregazione in Via Pinelli.

Per promuovere comunità, siamo comunità: in questa area convergono collaborazioni virtuose con gli enti del volontariato, del terzo settore e culturali con cui siamo in rete.

Sei un'azienda?

Sei una azienda e vuoi contribuire alla creazione di opportunità lavorative? Puoi ospitare un tirocinio lavorativo per persone alla ricerca di opportunità formative e di impiego.

Hai un alloggio a torino?

Hai un alloggio sfitto? Trasformalo in una rendita aiutando gli altri! Siamo alla ricerca di spazi da destinare a chi ne ha bisogno e possiamo offrirti tutte le garanzie necessarie.

Non lasciare che il tuo immobile
resti inutilizzato!

Trasforma un costo fisso in un investimento per te e un’opportunità per il futuro della tua città.

Compila il form qui sotto per ricevere tutte le informazioni e fissare un appuntamento con noi.

le nostre ultime notizie

Cartello con scritto “Affittato” su una porta in legno, parte della campagna Abitare per l’accesso alla casa.

La nostra campagna sull’abitare

AFFITATO – La nostra campagna sull’abitare a Torino Il tema...

Progetto Tenda gestisce la redazione di “Scarp de’ tenis” a Torino

Da Ottobre 2022 Progetto Tenda gestisce “Scarp de’ tenis”, un...

“Dare una casa ai senzatetto costa meno che averli nei dormitori”

Cristina Avonto, presidente di Progetto Tenda e di fio.Psd, interviene...