Skip to content

Dal 1999 lavoriamo per costruire una società più pacifica, più inclusiva e più solidale.

Spazio Haumea, a sostegno della maternità delle donne migranti

Il progetto Spazio Haumea, che vede come ente capofila Promozione Donna ODV, si svolge all’interno del nostro centro per famiglie Arcobirbaleno. Esso intende sostenere il periodo perinatale e le competenze genitoriali di donne migranti in gravidanza e con bambine/i da 0 a 1 anno di età, residenti a Torino.

L’obiettivo è duplice: 

  • sostenere il benessere della coppia mamma-bambino/a e prevenire l’insorgere di disagi e difficoltà connesse alla maternità 
  • favorire l’inclusione delle donne sul territorio cittadino

Le esperienze della gravidanza, della nascita e della genitorialità sono momenti di profondo cambiamento, crisi, conflitto e ricerca di nuovi equilibri psicologici e relazionali.

Se a queste esperienze si associa quella della migrazione, il rischio di sofferenza o il disagio psicologico può acuirsi. Alle difficoltà pratiche, come la mancanza di una rete di supporto o l’ostacolo linguistico, si aggiunge la fragilità psicologica conseguente al percorso migratorio.

Le mamme migranti possono vivere una condizione di doppia vulnerabilità: quella sperimentata da tutte le donne che diventano madri e quella legata alla maternità lontana dalla propria famiglia e dalla propria cultura. 

La donna sovente percepisce un senso di solitudine trovandosi in un ambiente che conosce poco, dove vigono regole implicite che sfuggono; la poca padronanza della lingua le impedisce di esprimere i propri bisogni, dubbi e paure e i “servizi italiani” sono diversi da quelli del paese d’origine. 

Per la mamma migrante si amplifica così la nostalgia della famiglia e dalla comunità lontane, dalle quali avrebbe invece ricevuto supporto. 

Tutto ciò può provocare un senso di inadeguatezza e una conseguente diminuzione delle competenze in termini di responsabilità ed efficacia nella cura e nel sostegno alle figlie e ai figli. 

È quindi fondamentale avere a disposizione luoghi e spazi in cui potersi incontrare, confrontarsi sull’essere madri, far emergere le proprie competenze ed essere capaci di accogliere e comprendere la complessità di cui le madri migranti sono portatrici.

Uno spazio d’incontro per individuare bisogni e difficoltà legate al ruolo genitoriale, nel rispetto delle specificità e grazie al confronto tra pari. 

Questo è Spazio Haumea

Spazio Haumea è stato realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, con il patrocinio di Circoscrizione 6 e con il contributo di Città di Torino.

Potrebbero interessarti anche

Cartello con scritto “Affittato” su una porta in legno, parte della campagna Abitare per l’accesso alla casa.

La nostra campagna sull’abitare

AFFITATO – La nostra campagna sull’abitare a Torino Il tema...

Grafica con megafono viola e scritta “We are hiring” di Progetto Tenda, annuncio di ricerca personale.

Avviso Pubblico – Esperto legale

AVVISO PUBBLICO ESPERTO LEGALE Nell’ambito della realizzazione del progetto Prendiamocene...

Grafica con megafono viola e scritta “We are hiring” di Progetto Tenda, annuncio di ricerca personale.

Avviso Pubblico – Revisore Indipendente

AVVISO PUBBLICO REVISORE INDIPENDENTE Nell’ambito della realizzazione del progetto Prendiamocene...