Skip to content

Dal 1999 lavoriamo per costruire una società più pacifica, più inclusiva e più solidale.

Sei una azienda e vuoi contribuire alla creazione di opportunità lavorative?

Scopri cosa significa ospitare percorsi di tirocinio di inclusione sociale.

Sei una azienda e vuoi contribuire alla creazione di opportunità lavorative?

Scopri cosa significa ospitare percorsi di tirocinio di inclusione sociale.

Tra il 2024 e il 2028, il mercato del lavoro italiano avrà un fabbisogno compreso tra i 3,1 e i 3,6 milioni di occupati, a seconda delle diverse stime. Scommettere sulle persone e investire nella creazione delle loro competenze sembra rappresentare una delle migliori scelte da parte delle aziende.

Nel 2024 oltre il 30% dei tirocinanti che sono stati accolti dalle nostre aziende partner sono stati assunti, dimostrando come il tirocinio rappresenti per le aziende una concreta possibilità di reclutamento e una grande opportunità di inclusione sociale e lavorativa per le persone con cui lavoriamo.

Cosa offriamo alle persone che accedono al nostro sportello

  • Orientamento di gruppo e individuale.
  • Scouting per facilitare il matching con le aziende.
  • Supporto legale e burocratico-amministrativo.
  • Attivazione e monitoraggio di tirocini di inclusione sociale.
  • Ricerca attiva di opportunità lavorative.

Cosa offriamo alle aziende

  • Segnalazione dei profili dei/delle beneficiari/e.
  • Mediazione interculturale.
  • Attività di mentoring.
  • Monitoraggio in azienda e da remoto.
  • Supporto legale e burocratico-amministrativo.
  • Consulenze su politiche attive del lavoro.
  • Gestione di eventuali conflitti.

Con il nostro sportello, miriamo a costruire una rete che metta in relazione persone e aziende, creando opportunità di inclusione sociale e professionale in grado di avvantaggiare entrambi.

FAQ

Un’opportunità formativa pensata per favorire l’inclusione e l’inserimento lavorativo di persone in condizioni di svantaggio sociale e/o economico. Un percorso che permette ai partecipanti di acquisire esperienza diretta in azienda, sviluppare competenze professionali e familiarizzare con l’ambiente di lavoro. I nostri tirocini hanno una durata minima di 3 mesi e una massima di 6 mesi, rinnovabili, con un monte orario di 30 ore settimanali. I costi di attivazione e il pagamento dell’indennità di tirocinio sono a nostro carico.

L’azienda deve garantire, come per gli altri lavoratori, il rispetto di tutte le norme previste dalla legislazione vigente e nominare un tutor aziendale che segua e affianchi il tirocinante durante il suo percorso, rispettare quanto concordato nelle fasi di attivazione del tirocinio, fare dei momenti di monitoraggio con un nostro operatore e garantire al tirocinante un ambiente sano, adeguato e lontano dalle distorsioni del mercato del lavoro.

La fase di selezione delle persone e matching è curata direttamente dal personale del nostro sportello, sulla base delle indicazioni referenti aziendali per trovare la miglior risorsa possibile. Ovviamente prima dell’avvio di un qualunque percorso, organizziamo dei momenti conoscitivi tra tirocinante e azienda.

No, il tirocinio ha un inizio e una fine; può comunque essere interrotto in qualsiasi momento se ci fossero delle criticità.
Esiste la possibilità di offrire all’aspirante tirocinante la possibilità di conoscere l’ambiente di lavoro, attraverso lo strumento del Job Shadowing. Si tratta di un’esperienza di apprendimento sul campo, in un tempo ridotto di massimo 8 ore, in cui una persona osserva da vicino il lavoro per comprendere meglio le sue mansioni e il suo ruolo.

No. Il tirocinio è pensato per avvicinare o riavvicinare la persona al mercato lavoro regolare. I momenti di monitoraggio sono molto utili per comprendere appieno l’andamento del percorso di tirocinio e capire se c’è margine per costruire delle opportunità concrete di inserimento. Oltre il 30% dei nostri tirocinanti viene assunto al termine del percorso.

Investi nel talento, promuovi l’inclusione!

Partecipa ai tirocini di inclusione sociale e offri nuove opportunità nel mondo del lavoro.
Compila il form per saperne di più!