Dal 1999 lavoriamo per costruire una società più pacifica, più inclusiva e più solidale.
Il Nodo e i Punti informativi attivi sul territorio metropolitano torinese fanno parte della Rete regionale contro le discriminazioni in Piemonte, istituita dalla Regione Piemonte in accordo con l’UNAR, gli enti locali piemontesi, l’associazionismo e le parti sociali, e riconosciuta sul piano legislativo dalla Legge regionale 5/2016 “Norme di attuazione del divieto di ogni forma di discriminazione e della parità di trattamento nelle materie di competenza regionale”.
La Rete regionale ha compiti di prevenzione e contrasto delle discriminazioni e assistenza alle vittime ed è articolata in 3 livelli: 1 Centro regionale, 8 Nodi territoriali e oltre 160 Punti informativi.
Chi è vittima o testimone di una discriminazione può rivolgersi direttamente al Nodo oppure a un Punto informativo per avere informazioni e per un primo orientamento.
Noi Punti informativi siamo “antenne” presenti sul territorio per facilitare l’incontro diretto con le persone che subiscono discriminazioni e favorire l’emersione di situazioni discriminatorie che spesso rimangono taciute. Nell’ambito della Rete abbiamo questi compiti:
Sul territorio metropolitano torinese, il Nodo ha attivato 60 Punti informativi dove operano persone formate come “operatori/operatrici antidiscriminazione”.
Pertanto, la referente del Punto Informativo di Progetto Tenda, non ha il compito di gestire i casi di discriminazione ma di incontrare le persone presso le sedi di usuale attività di sportello ed eventualmente orientarle, in caso di reale situazione discriminatoria, verso il Nodo Territoriale di Torino per una piena presa in carico.
PROGETTO TENDA COOPERATIVA SOCIALE
C.so Principe Oddone 94 bis, 10152 Torino (TO)
segreteria@progettotenda.net
progettotenda@euro-pec.it
+39 011 5831891