Dal 1999 lavoriamo per costruire una società più pacifica, più inclusiva e più solidale.
Lo Sportello Lavoro è attivo dal 2013 e può contare su operatori altamente qualificati, esperti in politiche attive del lavoro, che affiancano i beneficiari in percorsi di valorizzazione delle proprie attitudini, competenze e capacità. Lo sportello si occupa di formazione, orientamento e inclusione lavorativa di titolari di protezione, Minori Stranieri non Accompagnati (MSNA) e persone ex vittime di tratta e sfruttamento per fini sessuali e lavorativi. Per il Città di Torino gestisce il servizio di attivazione, monitoraggio e rendicontazione dei tirocini di inclusione sociale. Dal 2016 lo Sportello Lavoro è accreditato presso ANPAL – Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro e dal 2022 riceve il riconoscimento Welcome da UNHCR per l’inclusione lavorativa di persone migranti.
Il progetto LIAM, promosso da Progetto Tenda in collaborazione con due partner europei – il Democratic Education Center di Praga e l’Education Training Center della Città di Dublino – mira a rafforzare le competenze linguistiche delle persone migranti adulte per favorirne l’accesso al lavoro e ridurre i rischi di sfruttamento. Attraverso job shadowing, co-creazione e sperimentazione di strumenti innovativi, il progetto promuove una didattica linguistica inclusiva e professionalizzante, capace di potenziare le competenze linguistiche delle persone migranti adulte, migliorandone l’inclusione lavorativa e riducendo il rischio di sfruttamento e sotto-occupazione. È finanziato dal programma Erasmus+ KA210-ADU – Partenariati su piccola scala nell’educazione degli adulti.
Il progetto Digital Horizons, capofilato da IRC Italia, vuole migliorare l’inclusione socioeconomica di giovani migranti e rifugiati (18-25 anni) in Piemonte e Friuli Venezia Giulia, rafforzando programmi IT, integrati nelle politiche occupazionali, e rendendoli più inclusivi e orientati al mercato del lavoro. Con fornitori di formazione professionale, servizi pubblici per l’impiego, datori di lavoro e organizzazioni non profit, offre formazione IT, sostegno psicosociale e orientamento, promuovendo la replicabilità del modello in altre regioni.
Il progetto è finanziato dalla Villum Fonden.
Sei una azienda e vuoi contribuire alla creazione di opportunità lavorative? Puoi ospitare un tirocinio lavorativo per persone alla ricerca di opportunità formative e di impiego.
Pubblicata la Relazione SAI 2021 dello Sportello Lavoro di Progetto Tenda
È appena stata pubblicata la Relazione 2021 dello Sportello Lavoro...
#NOICISIAMO – NON CHIUDIAMO I SERVIZI!
#noicisiamo Per tutti gli educatori e operatori sociali che ogni...
Primo appuntamento per i laboratori “In fuga per il mondo” con le scuole torinesi
Sono iniziati stamattina gli incontri degli operatori di Progetto Tenda...
PROGETTO TENDA COOPERATIVA SOCIALE
C.so Principe Oddone 94 bis, 10152 Torino (TO)
segreteria@progettotenda.net
progettotenda@euro-pec.it
+39 011 5831891