Skip to content

Dal 1999 lavoriamo per costruire una società più pacifica, più inclusiva e più solidale.

Dire, fare, comunicare. I laboratori al supporto dello sviluppo linguistico-comunicativo per bambine e bambini

  • Homepage
  • /
  • arcobirbaleno
  • /
  • Dire, fare, comunicare. I laboratori al supporto dello sviluppo linguistico-comunicativo per bambine e bambini

Al centro per famiglie Arcobirbaleno è iniziato il progetto Dire, fare, comunicare, che prevede dei percorsi socio educativi per famiglie con bambine/i in fascia 0-6 anni finalizzati al supporto dello sviluppo linguistico-comunicativo.

Attraverso laboratori di gioco e lettura condivisa favoriamo la relazione e la comunicazione con i genitori. Aiutiamo le bambine e i bambini a imparare a socializzare, a giocare insieme e a relazionarsi con un gruppo ampio di pari, sostenendo chi già presenta disturbi del linguaggio e prevenendo possibili difficoltà nelle più piccole e nei più piccoli.

Le nostre attività, a cui collaborano anche altri enti del territorio, rappresentano un intervento complementare all’interno dei percorsi sanitari e scolastici, in un’ottica multidisciplinare e di integrazione tra servizi pubblici e del privato sociale. 

L’idea che permea Dire fare comunicare è la possibilità di portare fuori dal contesto sanitario e medicalizzato gli interventi a favore di bambini e bambine che presentano difficoltà nel linguaggio.

All’interno dei nostri laboratori le bambini e i bambini sono liberi di sperimentare e sperimentarsi in un ambiente “informale”, perché non connotato istituzionalmente e quindi meno stigmatizzante.

Quest’anno abbiamo previsto una serie di incontri di lettura ad alta voce con l’utilizzo di libri accessibili, ossia alla portata di tutti: libri gioco, tattili, in simboli e senza parole con l’obiettivo di sviluppare la verbalizzazione, l’acquisizione della lettura alfabetica e in generale i prerequisiti del linguaggio (es. intenzionalità comunicativa, attenzione condivisa). 

Il progetto Dire, fare, comunicare è stato realizzato con il contributo di Fondazione CRT, in partenariato con Area Onlus, l’ASL di Torino e con il patrocinio della Circoscrizione 6 della Città di Torino.

Foto di @Chiara Maggiore

 

 

Potrebbero interessarti anche

RIFUGIATI, TORINO: cresce lo Spazio Comune per l’integrazione

SPAZIO COMUNE – È stato firmato lo scorso 25 giugno...

Evento di lancio del progetto BALENO LAB

BALENO LAB – Desideriamo esprimere la nostra sincera gratitudine a...

Conclusi i lavori della co-programmazione sul SAI Città di Torino

CO-PROGRAMMAZIONE SAI – Si sono conclusi lo scorso 30 maggio...