Skip to content

Dal 1999 lavoriamo per costruire una società più pacifica, più inclusiva e più solidale.

Comunicato stampa – La rete antitratta piemontese a rischio di chiusura!

  • Homepage
  • /
  • accoglienza
  • /
  • Comunicato stampa – La rete antitratta piemontese a rischio di chiusura!

In Piemonte ormai da molti anni opera una rete di enti costituita per contrastare la tratta di esseri umani. La rete è composta da associazioni e cooperative che operano coordinando interventi su tutto il territorio regionale e in accordo con la piattaforma nazionale, il Ministero delle Pari Opportunità e la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il sistema piemontese antitratta è stato costruito negli anni con impegno e professionalità.

Questo sistema è stato preso a modello dall’Unione Europea che ha deciso di potenziarlo e definendolo una buona prassi europea con l’auspicio che sia replicabile anche in altre Nazioni. Ci troviamo di fronte ad un’eccellenza internazionale.

Fare antitratta significa combattere i trafficanti di esseri umani e le reti criminali e mafiose. Fare antitratta è fare contrasto alla criminalità organizzata e alla mafia. Proprio partendo dalle informazioni fornite dalle vittime di tratta, le Procure hanno avuto la possibilità di individuare e smantellare importanti gruppi criminali, soprattutto nigeriani.

Nelle nostre strutture accogliamo e proteggiamo le giovani donne che scappano dagli sfruttatori e che con coraggio decidono di denunciarli alle Forze dell’Ordine” afferma Alberto Mossino di PIAM Onlus.

Ma questo sistema oggi è messo a rischio: oltre 200 i posti di accoglienza dovranno essere chiusi perché da molti mesi, ormai dal lontano luglio 2019 gli enti gestori non vengono pagati dalla Prefettura di Torino. La Commissione Europea ha già trasferito da tempo i finanziamenti alla Prefettura e ha già da tempo dato indicazioni di saldare l’attività, Prefettura che però inspiegabilmente continua a non voler trasferire i finanziamenti agli enti gestori, che ormai sono pesantemente indebitati avendo anticipato quasi un anno di spese di gestione.

Finora gli enti hanno garantito la sicurezza delle donne e il pagamento degli stipendi degli operatori impiegati sul servizio, ma ormai sono allo stremo e tra pochi giorni gli affidamenti bancari scadranno. Cosa succederà a queste donne? chi le proteggerà? Chi potrà salvare gli oltre 70 posti di lavoro degli operatori sociali che lavorano ogni giorno a fianco di queste donne?

“L’amarezza più grande è constatare che le Istituzioni dello Stato, che dovrebbero sostenere le iniziative da loro promosse, le ostacolano” continua Mossino – E’ una sconfitta civica e morale per tutti”.

Firmatari:

associazione Piam Asti

associazione Liberazione e Speranza Novara

Sermig Centro Come Noi Sandro Pertini

cooperativa Progetto Tenda

 

Potrebbero interessarti anche

Cartello con scritto “Affittato” su una porta in legno, parte della campagna Abitare per l’accesso alla casa.

La nostra campagna sull’abitare

AFFITATO – La nostra campagna sull’abitare a Torino Il tema...

Grafica con megafono viola e scritta “We are hiring” di Progetto Tenda, annuncio di ricerca personale.

Avviso Pubblico – Esperto legale

AVVISO PUBBLICO ESPERTO LEGALE Nell’ambito della realizzazione del progetto Prendiamocene...

Grafica con megafono viola e scritta “We are hiring” di Progetto Tenda, annuncio di ricerca personale.

Avviso Pubblico – Revisore Indipendente

AVVISO PUBBLICO REVISORE INDIPENDENTE Nell’ambito della realizzazione del progetto Prendiamocene...